Mentre Niko sarà intento a farsi perdonare da Manuela, il piccolo Jimmy rimarrà a Napoli, dove si renderà protagonista di un gesto decisamente poco etico. Le anticipazioni della puntata di Un posto al sole in onda il 25 aprile rivelano che il ragazzino troverà un modo ingegnoso, ma scorretto, per fare i compiti da casa.

A quanto pare il piccolo Poggi ricorrerà all’l’intelligenza artificiale per ottenere voti migliori. Una tecnologia ancora misteriosa per molti adulti, figuriamoci per un ragazzino. Eppure, Jimmy ne farà uso, mostrando quanto sia facile, e pericoloso, lasciarsi tentare da strumenti che sembrano innocui ma possono creare dipendenza.

Non solo eviterà lo studio, ma si convincerà che quel metodo sia la scorciatoia perfetta per brillare.

Jimmy Cirillo (Gennaro De Simone) e Camillo Cuccurullo (Lorenzo De Angelis) Ph. Giuseppe D'Anna © Un posto al sole Rai.

Jimmy è troppo bravo per non destare sospetti

Nelle prossime puntate di Un posto al sole, Jimmy (Gennaro De Simone) inizierà a primeggiare a scuola. Con l’arrivo di Viola (Ilenia Lazzarin) come supplente, infatti, i suoi voti inizieranno a salire, anche se in modo decisamente sospetto.

I risultati sorprendenti del ragazzino metteranno in allarme Camillo (Lorenzo De Angelis), ormai sempre più nel ruolo di detective. E anche stavolta, non sbaglierà.

Un posto al sole: l’intelligenza artificiale arriva a scuola

A quanto pare sarà proprio Camillo il primo a intuire che dietro i miglioramenti scolastici di Jimmy si nasconde un trucco.

Il bambino, infatti, ha scoperto l’intelligenza artificiale e ha iniziato a usarla per fare i compiti.

Un gesto furbo o sbagliato? La tecnologia può essere utile, ma dovrebbe servire da supporto, non fare tutto al posto nostro. Al centro ci sarà un tema attuale e concreto, che farà riflettere sul confine tra un aiuto sincero e una scorciatoia rischiosa, tra imparare davvero e affidarsi troppo agli strumenti digitali.

Un posto al sole confermerà così la sua capacità di raccontare il presente, portando in scena un tema attualissimo: l’impatto dell’IA sulla scuola e sui più giovani. Una trama leggera, ma capace di far riflettere anche il pubblico adulto, specie genitori e insegnanti, sul ruolo dell’educazione in un’epoca sempre più digitale.

Un nuovo amico si insinua tra Jimmy e Camillo

L’indagine di Camillo sull’uso dell’intelligenza artificiale da parte di Jimmy accenderà nuove tensioni tra i due ragazzi, proprio quando il rapporto sembrava finalmente distendersi.

Chi si aspettava una tregua dovrà ricredersi. Il sospetto e il bisogno di verità porteranno Camillo a sfidare ancora una volta l’amico, scatenando un nuovo scontro. E a complicare tutto arriverà Matteo, un volto nuovo ma tutt’altro che neutrale. Il suo ingresso nella vita di Jimmy cambierà gli equilibri in gioco, creando attriti inaspettati e alimentando dissapori tra i due amici