“Chi ti ama ti conosce. Ma chi ti tradisce… ti vede davvero.”
Con questa frase si apre “Tradimento”, l’inquietante thriller psicologico diretto da Matteo Ferri, che esplora i lati più oscuri dell’amore e della fiducia, portando lo spettatore in un abisso dove ogni carezza può diventare un’arma. È un film che cattura, morde, e non lascia scampo.
In poco più di due ore, Tradimento ci immerge in un labirinto di passioni tossiche, identità spezzate e bugie che uccidono.
IL CUORE DEL FILM: UNA COPPIA IN FRANTUMI
Martina (interpretata da Valeria Solarino) e Andrea (Pierfrancesco Favino) sono una coppia in crisi. Dopo dodici anni di matrimonio e una figlia adolescente, vivono in un appartamento lussuoso nel centro di Milano, pieno di silenzio e tensione. Lui è un chirurgo rinomato, lei una restauratrice d’arte che ha lasciato la carriera per dedicarsi alla famiglia.
Ma qualcosa si è rotto. I sorrisi sono finti, gli sguardi evitano, i silenzi diventano pesanti come macigni. Martina comincia a sospettare che Andrea abbia un’amante. E quando trova una collana femminile sotto il sedile della sua auto, i dubbi si trasformano in ossessione.
UN’INDAGINE PERSONALE, UNA DISCESA NELL’INFERNO
Martina non si limita a sospettare. Agisce.
Assume un investigatore privato, controlla il telefono del marito, pedina i suoi spostamenti. Il verdetto è devastante: Andrea ha una relazione con una giovane collega, Giada, una specializzanda del suo ospedale. Ma Martina non affronta direttamente il marito. Decide di fare di più.
Inizia un gioco pericoloso: si avvicina a Giada sotto falsa identità, fingendo di essere una cliente interessata a un progetto medico.
Le due donne si incontrano, si parlano, si osservano. Martina la studia. Non solo vuole capire chi è la donna che le ha rubato il marito, ma vuole colpirla là dove fa più male.
UN PASSATO CHE NON PERDONA
Ma c’è qualcosa che né Andrea né Giada sanno: Martina non è nuova ai tradimenti.
Da giovane, ha vissuto sulla propria pelle lo sgretolarsi di una famiglia per colpa di una relazione extraconiugale. Suo padre ha lasciato sua madre per una studentessa, distruggendo l’intera struttura affettiva della sua infanzia. Da allora, Martina ha giurato a sé stessa che non avrebbe mai subito. Mai più.
Questa non è solo la storia di una donna tradita. È la storia di una donna che decide di diventare carnefice per non essere più vittima.
UN GIOCO DI SPECCHI E MENTI
Nel corso del film, la linea tra realtà e manipolazione si fa sempre più sottile. Martina inizia a sabotare la vita di Giada: falsifica email, insinua dubbi tra lei e Andrea, manovra piccoli eventi quotidiani per farli litigare, distruggere la loro relazione dall’interno.
Ma qualcosa sfugge al suo controllo. Giada non è fragile come sembra. È astuta, ambiziosa, e inizia a sospettare. Scopre che Martina non è chi dice di essere. E allora la tensione sale.
LO SCONTRO
La scena centrale del film è un capolavoro di tensione narrativa. Le tre figure – Martina, Andrea, Giada – si ritrovano in un faccia a faccia improvviso in una casa isolata sul lago, dove Andrea aveva promesso un weekend “di chiarimento”. Ma lì niente si chiarisce.
Le verità esplodono: tradimenti, menzogne, ossessioni, paure represse.
Martina rivela di sapere tutto, Giada confessa di essere innamorata, Andrea resta in mezzo, incapace di difendersi.
Una pistola appare (Martina l’ha portata da casa). Nessuno viene colpito, ma le parole che volano fanno molto più male di qualsiasi proiettile.
IL COLPO DI SCENA FINALE
Il finale è una bomba emotiva. Giada sparisce. La polizia la cerca. Martina viene interrogata. Andrea la guarda con occhi diversi. Ma non c’è corpo, non c’è prova, non c’è colpevole.
Solo alla fine scopriamo la verità: Martina ha organizzato tutto.
Ha aiutato Giada a “fuggire”, le ha promesso protezione in cambio del silenzio, e ha costruito un alibi perfetto per sé stessa. Andrea, distrutto, la lascia. Ma Martina… sorride.
Perché non ha più marito, ma ha giustizia. Non ha più famiglia, ma ha pace.
Oppure è solo una nuova forma di prigione?
UNA REGIA DA BRIVIDI
Il regista Matteo Ferri firma un’opera potente, tesa, senza sbavature. Ogni dettaglio – dalla musica cupa ai silenzi prolungati, dagli specchi rotti ai quadri sbilenchi – costruisce un’atmosfera asfissiante. La fotografia gioca con il buio, le inquadrature strette, l’uso ossessivo della luce naturale per creare una sensazione costante di disagio.
GLI ATTORI: UN TRIO INFERNALE
-
Valeria Solarino è immensa. Il suo sguardo può spezzare ossa. La sua trasformazione da moglie fragile a donna calcolatrice è da manuale.
-
Pierfrancesco Favino riesce a essere empatico anche nel ruolo dell’infedele: confuso, imperfetto, umano.
-
Greta Ferro, la vera rivelazione. Non è solo “l’altra donna”: è complessa, piena di contraddizioni, viva.
UN’OPERA CHE LASCIA IL SEGNO
“Tradimento” non è un film comodo. È scomodo, disturbante, affilato. Ma proprio per questo, indimenticabile. Ci costringe a guardare dentro le relazioni, dentro noi stessi, dentro ciò che siamo disposti a fare per amore… o per vendetta.
Non ci sono eroi in questa storia. Solo esseri umani spinti oltre il limite.
E forse, in quel limite, ci siamo anche noi.
📌 Vuoi che ti scriva anche una versione “spoiler riassunto” per social media o un testo promozionale breve per post Facebook? Fammi sapere!