Nell’episodio di mercoledì 13 agosto de La Promessa, la tensione raggiunge nuovi livelli all’interno del palazzo, dopo una serie di rivelazioni, scontri e decisioni cruciali che cambieranno profondamente il destino di molti personaggi. La trama avanza con una miscela esplosiva di tradimenti, alleanze inaspettate e una giustizia che finalmente arriva per coloro che hanno abusato del proprio potere troppo a lungo.
Tutto inizia con un confronto decisivo tra il colonnello Fuentes e Curro. Il militare di alto rango non usa mezzi termini e chiarisce che il capitano Lorenzo de la Mata dovrà rispondere alla giustizia militare per i suoi numerosi atti illeciti. L’esercito è già a conoscenza delle attività corrotte del capitano, e ha iniziato a muoversi. Le prove sono state consegnate, e ormai non c’è più ritorno. Curro ascolta le parole del colonnello con un misto di sollievo e soddisfazione. La sua lotta per smascherare Lorenzo ha finalmente dato i suoi frutti, e il riconoscimento per il suo coraggio rafforza in lui il senso di giustizia. Non ha solo protetto sé stesso, ma anche la sua famiglia.
Nel frattempo, Manuel è ancora immerso nei dubbi. La gestione della sua attività lo confonde, e l’atteggiamento ambiguo di Leocadia non fa che aumentare la sua incertezza. Il suo comportamento distaccato e a volte enigmatico lo destabilizza, soprattutto quando la vede osservare con sospetto la crescente complicità tra Toño ed Enora. La relazione tra i due non passa inosservata: Manuel, con discrezione, confida a María Fernández che tra Toño ed Enora c’è qualcosa di più di una semplice amicizia. María resta turbata, sapendo che Toño è ancora sposato. Decide quindi di condividere la sua preoccupazione con le altre domestiche, alimentando ulteriori tensioni nell’ambiente.
Altrove, Alonso ha un momento toccante con Adriano. In una conversazione sincera, gli confessa che inizialmente non lo vedeva come il genero ideale per sua figlia, ma che ora ha cambiato opinione. Ritiene che Adriano sia l’uomo giusto per Catalina e lo incoraggia a lottare per il loro amore, affrontando qualsiasi ostacolo. Questo supporto potrebbe essere ciò che Adriano aspettava per non arrendersi.
Nel frattempo, Vera, Lóe e Pía pianificano un’azione rischiosa: far arrivare una lettera al fratello di una delle domestiche. Anche se il gesto sembra semplice, il contesto lo rende pericoloso. I contatti con l’esterno sono limitati e ogni comunicazione non autorizzata può essere punita severamente. Nonostante tutto, le tre decidono di agire, pronte a rischiare pur di raggiungere il loro obiettivo.
L’arrivo di Samuel, un nuovo personaggio, genera rapidamente divisione tra la servitù. Mentre alcuni lo guardano con sospetto, Toño e Petra si fanno suoi fervidi sostenitori. Toño arriva perfino a chiedergli di accompagnarlo in un rifugio, segno della fiducia che ripone in lui. Non tutti, però, condividono questo entusiasmo, e le tensioni tra i domestici iniziano ad aumentare.
Parallelamente, Martina incontra il barone di Valladares con l’intento di risolvere il conflitto che ha segnato la sua vita recente. Tuttavia, l’incontro va peggio del previsto. Invece di trovare un’intesa, emergono le profonde divergenze tra loro. Questa esperienza amara porta Martina, per la prima volta, a comprendere il punto di vista di Catalina, cambiando radicalmente la sua prospettiva.
La trama raggiunge il culmine quando Curro affronta Lorenzo. In un momento carico di tensione, Curro lascia intendere, con un certo disprezzo, di essere stato lui a consegnare le prove al colonnello. Lorenzo, ferito nell’orgoglio e divorato dalla rabbia, giura vendetta. Poco dopo, si consuma una scena che lascia tutti a bocca aperta: il piano di Curro ha successo e il capitano Lorenzo de la Mata viene ufficialmente arrestato per i suoi crimini.
La notizia si diffonde rapidamente per tutto il palazzo, provocando shock e incredulità. Nessuno si aspettava che Curro, giovane e apparentemente debole rispetto a Lorenzo, fosse riuscito a manovrare tutto fino a far arrestare il potente capitano. Il silenzio generale è eloquente: la giustizia è stata fatta.
Ma la storia non finisce qui. Lo sguardo che Lorenzo rivolge a Curro mentre viene scortato via dai militari è più eloquente di mille parole. Anche se è in arresto, il suo desiderio di vendetta non si è spento. I suoi occhi promettono ritorsioni, e il suo giuramento segna l’inizio di una nuova fase di tensione nella storia.
Questo episodio rappresenta un punto di svolta in La Promessa. La caduta di Lorenzo simboleggia il trionfo della verità sulla corruzione, ma apre anche la porta a nuove minacce. Curro riuscirà a resistere alle conseguenze del suo gesto coraggioso? Lorenzo riuscirà a vendicarsi? Come reagirà il resto della famiglia a questa nuova realtà?
Tra amori che sbocciano, alleanze in bilico e segreti ancora da svelare, l’episodio del 13 agosto tiene gli spettatori col fiato sospeso. E il futuro si preannuncia ancora più intenso. La battaglia è appena cominciata